Avanchair s.r.l. - Partita IVA 03736820121 - Piazzale Luigi Cadorna 10 - 20123 Milano (MI)
Privacy Policy - Accessibilità - Informativa estesa dei Cookie - Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Ecco chi sono i veri pionieri dell’era della “e-mobility”
30 Novembre 2020 – Il primo triciclo a propulsione elettrica è stato sviluppato dalla società R.A. Harding in Inghilterra negli anni ’30 del secolo scorso. La sedia a rotelle a propulsione elettrica è stata inventata da George Klein, che lavorava per il National Research Council of Canada, per assistere i veterani feriti dopo la seconda guerra mondiale.
“Le persone con disabilità sono state tra i primi pionieri della e-mobility, tuttavia ad oggi sono ancora troppo rari i casi di “incontro” tra i dispositivi di mobilità per persone con disabilità ed i veicoli elettrici” afferma Andrea Depalo.
Avanchair, vuole portare una ventata di freschezza in questo ambito permettendo alle persone con disabilità di riuscire a beneficiare delle delle nuove tecnologie.