Avanchair s.r.l. - Partita IVA 03736820121 - Piazzale Luigi Cadorna 10 - 20123 Milano (MI)
Privacy Policy - Accessibilità - Informativa estesa dei Cookie - Informazioni ex art. 1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
La storia di Avanchair: innovazione e inclusione sociale
14 dicembre 2020 – Spiega Ernesto Ciorra, “Depalo mi scrisse su LinkedIn un anno fa, raccontandomi che era costretto a muoversi su una sedia a rotelle ma che voleva essere indipendente dai suoi familiari – racconta il direttore Ciorra – Mi spiegò che il principale problema era che, una volta scariche le batterie, non poteva più spostarsi, e mi propose di utilizzare le colonnine di ricarica per le auto di Enel X per ricaricare sedie a rotelle. Così, ho pensato, che questa idea fosse già stata sviluppata da qualcuno. Invece, con stupore, ho scoperto che così non era. Ci siamo messi, quindi, subito a lavoro insieme ad associazioni che offrono supporto a pazienti affetti da disabilità per far sì che le colonnine divenissero efficaci anche per ricaricare le sedie a rotelle. Ora le stiamo proponendo soprattutto alle municipalità, per muoversi in città. Nel frattempo, Avanchair ha vissuto una fase di affiancamento e accelerazione e, al momento, sta portando avanti una campagna di raccolta fondi per sviluppare il primo prototipo. Servono 130.000 euro; Enel ne destinerà 50.000. Spero che anche altre aziende si uniscano a noi, verso l’innovazione e l’inclusione”